Torna la rassegna lo schermo è donna

foto del castello orsini

TORNA LA RASSEGNA LO SCHERMO È DONNA –  Premiato il talento femminile nel cinema

 Visualizza la locandina

AL VIA DA OGGI 25 GIUGNO A SABATO 29 GIUGNO 2024 a FIANO ROMANO (RM)

“Premio Giuseppe De Santis” a Romana Maggiora Vergano per il film “C’è ancora domani”

“Premio Giuseppe De Santis” per l’attrice emergente a Rebecca Antonaci per il film “Finalmente l’alba”

“Premio Giuseppe De Santis” per una regista esordiente a Catrinel Marlon per il film “Girasoli”

“Premio Giuseppe De Santis” alla carriera a Francesca Comencini

Tanti gli altri ospiti che si alterneranno

sul palco del Castello Ducale di Fiano Romano:

Piera Detassis, Patrizia Carrano, Lunetta Savino, Gordona De Santis, Stefano Reali, Vincenzo Vita, Pietro Folena

Ingresso libero, fino a esaurimento posti

Al via martedì 25 giugno a Fiano Romano la 27esima edizione di “Lo schermo è donna”, la rassegna che premia il talento femminile nel cinema che ogni sera fino al 29 giugno, a partire dalle ore 20:30, animerà la corte del Castello Ducale con ospiti e proiezioni gratuite.

Cinque i giorni di proiezioni, incontri con i protagonisti del cinema italiano e approfondimenti sui film, che includono recenti uscite cinematografiche, successi degli ultimi anni e classici intramontabili del nostro cinema.

La rassegna promossa e organizzata dall’associazione culturale “Città per l’Uomo”, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio e del Comune di Fiano Romano, è giunta alla sua ventisettesima edizione. I direttori artistici, ormai da parecchi anni, sono Alberto Crespi e Rocco Giurato, che quest’anno sono voluti partire dalla magnifica coppia di divi composta da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, nel centenario dalla nascita dell’attore feticcio di Fellini e a pochi mesi dai 90 anni della Diva Sophia.

Al centro della rassegna ci saranno, come sempre, i premi intitolati a Giuseppe De Santis, il grande regista italiano che a Fiano Romano è vissuto per molti anni. Questi i premi assegnati nell’edizione del 2024.

“Premio Giuseppe De Santis” a Romana Maggiora Vergano per il film “C’è ancora domani”

“Premio Giuseppe De Santis” per l’attrice emergente a Rebecca Antonaci per il film “Finalmente l’alba”

“Premio Giuseppe De Santis” per una regista esordiente a Catrinel Marlon per il film “Girasoli”

“Premio Giuseppe De Santis” alla carriera a Francesca Comencini

La rassegna si aprirà  questa sera con “C’è ancora domani”, film rivelazione dell’anno, diretto da Paola Cortellesi. A parlare del film interverrà la protagonista Romana Maggiora Vergano, “Premio Giuseppe De Santis” che dialogherà con i direttori artistici e con il regista Stefano Reali. Mercoledì 26 giugno sarà proiettato il film “Finalmente l’Alba”, di Saverio Costanzo, che premierà una straordinaria protagonista esordiente, Rebecca Antonaci.

Il 27 giugno è la serata del Festival dedicata a Sophia Loren e Marcello Mastroianni, con la proiezione del capolavoro di Ettore Scola “Una giornata particolare”. Aneddoti, ricordi e un grande e doveroso omaggio a questi due magnifici attori sarà affidato al Presidente dei David di Donatello Piera Detassis e alla giornalista e scrittrice Patrizia Carrano.
A Sophia Loren è dedicato il recente numero della rivista “Bianco e nero”, diretta da Alberto Crespi: un numero ricchissimo di foto e di saggi, curato da Piera Detassis e con un prezioso contributo di Patrizia Carrano, che per Sophia Loren scrisse la sceneggiatura della serie tv “La mia casa è piena di specchi”.

Venerdì 28 giugno sarà la volta di un sorprendente esordio alla regia, quello dell’attrice e modella Catrinel Marlon, che con “Girasoli”, firma una regia di forte denuncia sociale. Insieme a lei la sceneggiatrice Francesca Nozzolillo e Mariarosaria Mingione, co-protagonista del film. Nella serata conclusiva di sabato 29 giugno protagonista sarà Francesca Comencini, che ritirerà il Premio Giuseppe De Santis alla carriera prima di presentare al pubblico in compagnia di Lunetta Savino e parte del cast, “Tante facce nella memoria”, un film sulle Fosse Ardeatine, ispirato al libro di Alessandro Portelli “L’ordine è già stato eseguito”.

Il programma delle serate

Martedì 25 giugno: “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi

Mercoledì 26 giugno: “Finalmente l’Alba” di Saverio Costanzo

Giovedì 27 giugno: “Una giornata particolare” di Ettore Scola

Venerdì 28 giugno: “Girasoli” di Catrinel Marlon

Sabato 29 giugno: “Tante facce della memoria” di Francesca Comencini

Ufficio stampa

Boom PR   

FILM | TV | COMMUNICATION

info@boompr.it

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.